Ricordo che se non nominate il RTD non possiamo fare nulla, per qualsiasi cosa ci sono.
Prossimamente uno speciale sulle matrici RACI, strumento indispensabile per applicare la valutazione del fornitore .
Nel link appresso troverete il manuale rapido per applicare le LL.GG ( tra le altre cose ), ma certamente ci ritornerò a breve. manuale o2/2020 .
In conclusione devo dire che questo piano triennale e’ il migliore licenziato, di semplice lettura ed ENTEcentrico (esiste questa parola?). Inoltre i risultati attesi dovranno essere misurati da ogni PA destinataria del piano (tutte) con anche il supporto del team di Repubblica Digitale .
A presto e godiamoci questi ultimi giorni di relax.
P.S. : Per i primi periodi teniamoci in contatto per ogni acquisto in ambito ICT ( servizi,hardware,software,consulenze).
https://i0.wp.com/www.rtd.cloud/wp-content/uploads/2020/08/images-3.jpeg?fit=318%2C159&ssl=1159318vincenzo de priscovincenzo de prisco2020-08-18 12:07:192020-08-18 16:40:40Adempimenti legati al PTIPA 2020-2022
Il decreto semplificazioni ha modificato il CAD ed il Codice dei contratti pubblici, tanto rumore per nulla mi viene da dire . In realta’ la modifica al CAD ed alla digitalizzazione della P.A e’ iniziata da un pezzo . Prima di approfondire attraverso il Viaggio de Repubblica Digitale ( che troverete nel PIANO TRIENNALE 2020-2022) facciamo un brevissimo resoconto dei termini e degli scenari di base, ci mancano solo le regole tecniche e poi ZERO SCUSE.
Primo punto : salvo lo storico, non si dovrebbe parlare piu’ di documenti informatici ( od elettronici con le definizioni europee) ed analogici, ma semplicemente di DOCUMENTI che sono nativamente DIGITALI Secondo punto : il documento e’ qualsiasi rappresentazione di atti e fatti che hanno rilevanza sia interna che esterna alla PA ( nel nostro caso ) Terzo punto : visto il secondo punto dobbiamo capire che il documento non si genera solo in maniera solenne, ad esempio con firma digitale, ma e’ documento informatico qualsiasi rappresentazione ( CRISTALIZZATA ), ad esempio un selfie Quarto punto : non ci credete ? ma quando fate i bonifici on line mettete la firma digitale ? no! perche’ basta qualsiasi prova certa della volonta ( la firma semplice e’ la chiara volonta’ ), ad esempio il doppio sistema di autentificazione con il generatore di pin Quinto punto : attenzione, manifestazione di volonta’ talvolta e’ anche flaggare i questionari sul web, infatti non ci rendiamo conto che spesso firmiamo i contratti con un paio di click, avanti ed accetta. questo perche’ non sono contratto onerosi e non traslativi di diritti reali. Sesto punto . Ho parlato di documento cristallizzato, in effetti e’ impossibile che un documento sia mutevole ( spesso la firma digitale serve proprio a fermare il documento, e’ un sigillo), infatti per creare un documento informatico utilizziamo uno di questi metodi : a) redazione tramite l’utilizzo di appositi strumenti software; b) acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico; c) registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso moduli o formulari resi disponibili all’utente; d) generazione o raggruppamento anche in via automatica di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e memorizzata in forma statica.
ad esempio … a ) uso openoffice e scrivo una determina b) mi arriva per mail o su floppy ( esistono ancora ? ) c) classico esempio ….SUAP d) chiedo il DURC all’inps all’inail ed alla cassa edile
Settimo punto : Nella norma generale non troveremo mai tutte le risposte, quante volte ci siamo detti di non essere abbastanza preparati ? di non avere risorse umane ? che la norma e’ troppo difficile ?.Non ci crederete ma esiste il BIGNAMI del CAD, del GDPR, dell’e-procurement e della trasparenza amministrativa, si chiama MANUALE di GESTIONE DOCUMENTALE, deve essere scritto, discusso, gestito con un numero rilevante di persone. Ottavo punto : come gestisco le copie di documenti ? ricordate le copie conformi ante tuda ? nello stesso modo. Nono punto : copie e duplicati sono la stessa cosa ? imitazioni di quadri e serigrafie la risposta. La copia prevede supporto diverso e stesso contenuto ( che va asseverato ), immaginate le c.d. traduzioni delle intercettazioni telefoniche, si porta in giudizio il testo scritto della intercettazione ambientale o telefonica, tecnicamente e’ una copia comma 2 23 bis del cad ed occorrerà un attestazione per ogni passaggio ( le parole sono le stesse del file audio ma vengono TRADOTTE e TRASCRITTE su un PDF ). Invece il duplicato del documento informatico e’ sempre originale Decimo punto : la dicitura firma autografa omessa ai sensi dell’articolo 3 comma 2 del D.Lgs 39/93 che valore ha dal punto di vista del CAD ? Lo stesso valore delle schede perforate nei vecchi elaboratori, ogni volta che troverete questa dicitura l’atto potrebbe essere illegittimo.
In allegato troverete il Piano Triennale per l’informatica 2020-2022, tante novita’ gia’ da settembre ma leggendolo noterete che ci sara’ il supporto di una speciale TASK FORCES di Repubblica Digitale, quindi anche il mio .
Ci scriviamo a SETTEMBRE per l’operativita’ del piano. ciao e buone VACANZE ( che siano vacanti da preoccupazioni)
Solo per chi volesse approfondire i dieci punti lascio una pagina …
https://i0.wp.com/www.rtd.cloud/wp-content/uploads/2020/08/images-2.jpeg?fit=301%2C168&ssl=1168301vincenzo de priscovincenzo de prisco2020-08-12 18:29:512020-08-15 18:58:39Purtroppo arrivera' Settembre