Vi ricordo del 1 Luglio e che sara’ dedicata un’area specifica per gli adempimenti MTR sul sito CA-CAMPANIA.COM
L’Arera con determinazione 59/2020/R/COM ha AVUTO pieta’ di noi ed ha prorogato l’applicazione del TESTO INTEGRATO TRASPARENZA RIFIUTI al 1 Luglio.
L’obbligo grava sui gestori servizi di raccolta e Trasporto, di spazzamento e lavaggio strade e le attività di gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti che servono una popolazione a partire da 5000 ABITANTI ed i Comuni con popolazione a partire da 5000 abitanti. Per i comuni con dimensioni inferiore ai 5000 abitanti tale obbligo si palesera’ il 01/01/2021.
https://i0.wp.com/www.rtd.cloud/wp-content/uploads/2020/03/images-4.jpeg?fit=188%2C268&ssl=1268188vincenzo de priscovincenzo de prisco2020-04-21 18:45:282020-04-21 18:45:30...Proroga TITR dal 1 Aprile al 1 Luglio
L’Arera con determinazione 59/2020/R/COM ha AVUTO pieta’ di noi ed ha prorogato l’applicazione del TESTO INTEGRATO TRASPARENZA RIFIUTI al 1 Luglio.
L’obbligo grava sui gestori servizi di raccolta e Trasporto, di spazzamento e lavaggio strade e le attività di gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti che servono una popolazione a partire da 5000 ABITANTI ed i Comuni con popolazione a partire da 5000 abitanti. Per i comuni con dimensioni inferiore ai 5000 abitanti tale obbligo si palesera’ il 01/01/2021.
https://i0.wp.com/www.rtd.cloud/wp-content/uploads/2020/03/images-4.jpeg?fit=188%2C268&ssl=1268188vincenzo de priscovincenzo de prisco2020-03-27 19:55:392020-03-27 19:55:42Proroga TITR dal 1 Aprile al 1 Luglio
“I Comuni che svolgono esclusivamente l’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti senza altresì svolgere nessuno dei servizi di gestione dei rifiuti (in tal caso affidati a un gestore esterno) sono esentati dall’obbligo di versamento del contributo di funzionamento”.
Entro il primo aprile occorre istituire la PAGINA TRASPARENZA TRATTAMENTO RIFIUTI.
https://i0.wp.com/www.rtd.cloud/wp-content/uploads/2020/03/download.jpeg?fit=193%2C260&ssl=1260193vincenzo de priscovincenzo de prisco2020-03-01 16:50:292020-03-01 17:47:331 Aprile, non è uno scherzo. TITR ed altre notizie da ARERA.
L’articolo 3 dell’allegato sulle LL.GG per il MTR impone una maggiore trasparenza sui siti web per gli adempimenti amministrativi inerenti la gestione e la tariffazione dei rifiuti.
Vi invito a leggere velocemente il precedente post
Dopo la veloce lettura ( che ovviamente non avete fatto ), proviamo a costruire insieme la pagina della trasparenza che sara’ denominata TITR ( conviene sin da subito utilizzare una descrizione comune )
Sull’home page del portale istituzionale, magari appena dopo l’Amministrazione Trasparente inseriamo il collegamento al TITR
Cliccandoci il sito puntera’ sulla pagina TITR vera e propria che conterra’
a) Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti, ad Esempio : COMUNELLOBELLO oppure le ragioni sociali dei diversi soggetti che collaborano per la gestione dei rifiuti, indicando chiaramente qual e’ la parcelizzazione del ciclo dei rifiuti
b) recapiti di contatto fisici e virtuali del gestore , ad esempio ufficio TITR del COMUNELLOBELLO, tel 06.000000, e mail titr@comunellobello.it, PEC titr@pec.comunellobello.it. Gli uffici per ulteriori chiarimenti sono siti in via bella del COMUNELLOBELLO
c) Modulistica dedicata ( consiglio di non creare una nuova sezione della modulistica ma di convogliare nella modulistica gia’ presente
d) Calendario della raccolta, orari, depositi e modalita’, consiglio di usare termini poco BUROCRATICI E MAGARI L’UTILIZZAZIONE DI GRAFICI E VIGNETTE.
e) informazioni su quanto non può essere programmato nella lettera d, ad esempio campagne straordinarie e chiusura eccezionali dei centri di raccolta, ANCHE QUI CONSIGLIO UN LINGUAGGIO INFORMALE e Vignette simpatiche
… continuando fino a completare le lettere dell’articolo 3 dell’allegato A.
SOLO UNA COSA mi crea e ci crea qualche perplessita’, la lettera j dell’articolo 3 dell’allegato che riporto integralmente
regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili;
Se le formule del MTR date dall’ARERA per il calcolo della tariffa sono cose del tipo
Come possiamo riuscire a spiegare semplicemente ?????? Ovviamente scherzo.
QUINDI RIEPILOGANDO SUL PORTALE DI WWW.COMUNELLOBELLO.IT trovero’ in bella mostra la pagina dedicata al TITR
PAGINE ISTITUZIONALE DEL COMUNELLOBELLO
Clicco su TITR e…
La gestione integrata dei rifiuti e’ effettuata da COMUNELLOBELLO
Se hai qualche dubbio puoi contattarci al numero 06.000000 oppure inviarci una mail a titr@comunellobello.it, una pec a titr@pec.comunellobello.it. I nostri uffici sono aperti dal lunedi’ al giovedi’ dalle ore 9.00 alle 11.00 e ci trovi in via Bella di COMUNELLOBELLO .
Per chiarimenti, reclami ed altre informazioni puoi utilizzare la modulistica disponibile su www.comuellobello.it/modulistica/titr
LA raccolta dei rifiuti avviene secondo il seguente calendario :
Umido lunedi dalle 04.00 alle 07.00 SECCO Giovedi … …. Gli ingombranti devono essere consegnati al centro raccolta in via della SpazzaturaGROSSA in COMUNELLOBELLO
lett. j . INOLTRE abbiamo l’obbligo di spiegare semplicemente questa fomula
…però ci rinunciamo.
https://i0.wp.com/www.rtd.cloud/wp-content/uploads/2020/02/download-3.jpeg?fit=225%2C225&ssl=1225225vincenzo de priscovincenzo de prisco2020-02-16 17:39:472020-02-16 18:04:29Esempio pratico del TITR (TESTO INTEGRATO TRASPARENZA RIFIUTI)
La Tari che arriva a casa di ogni italiano è figlia di un «piano economico-finanziario», che fissa i costi del servizio da coprire integralmente con la tariffa.
Ma chi deve fare i piani finanziari?
Perché le norme oggi impongono di approvare le tariffe sulla base del piano predisposto dal gestore dei rifiuti e approvato dall’«autorità competente». Il nuovo metodo individua in Arera l’autorità che approva in via definitiva il piano, ma prevede anche che in attesa della decisione finale si applicano i prezzi validati dall’autorità territorialmente competente.
Ora è chiaro che per il 2020 probabilmente si applicheranno le vecchie tariffe ( molto, troppo eterogenee), ma comunque i gestori devono iniziare a prendere confidenza con quest’altra sigla
TITR
TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA NEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI
Il primo passo da compiere e’ applicare l’articolo 3 dell’allegato A delle LLGG ed adeguare il sito web in questo modo
Obblighi di trasparenza tramite siti internet 3.1 I gestori di cui al precedente Articolo 2 sono tenuti, nei limiti di quanto stabilito al comma 2.2, a predisporre ed a mantenere aggiornata un’apposita sezione del proprio sito internet, facilmente accessibile dalla home page, che presenti almeno i seguenti contenuti informativi minimi, organizzati in modo tale da favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni: a) ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti; b) recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti; c) modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile; d) calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione;
e) informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta; f) istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto; g) Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile; h) percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2; i) calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta; j) regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili; k) informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste; l) estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti; m) regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13; n) modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite; o) scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso; p) informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto; q) procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile;
r) indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione; s) eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.
Come sempre ricordo che il sito web e tutti i contenuti devono essere conformi alla L. 4/2004, al DLgs 106/2018 all’articolo 23 ter comma 5 bis del D.lgs 82/2005.
Noi siamo pronti a digitalizzare anche questo aspetto del vostro Ente, e voi ?
Tra qualche giorno vi invierò un questionario per aiutarvi a gestire la TRASPARENZA dei RIFIUTI .